Appalti Verdi ed Economia Circolare, workshop a Roma

16 Maggio 2018

Ad due anni dall’entrata in vigore, del Nuovo Codice degli Appalti Pubblici (Decreto Legislativo 50/2016), e dell’obbligatorietà del Green Public Procurement (i cosiddetti “acquisti verdi”), quali sono ancora le criticità e difficoltà che rendono farraginosa la sua applicazione pratica per le Pubbliche Amministrazioni?

Quest’ultime sono obbligate ad adottare i “Criteri ambientali minimi (Cam)” approvati dal Ministero dell’Ambiente, che fissa gli obiettivi nazionali, identifica le categorie di beni e servizi, gli impatti ambientali e i volumi di spesa sui quali definire tali criteri. I Cam forniscono, quindi, le “considerazioni ambientali” propriamente dette, collegate alle diverse fasi delle procedure di gara: oggetto dell’appalto, specifiche tecniche, caratteristiche tecniche collegate alle modalità di aggiudicazione in base all’offerta economicamente più vantaggiosa, condizioni di esecuzione dell’appalto.

Una piccola rivoluzione che vede l’Italia come il primo Paese in Europa a rendere obbligatorio per legge il Green Pubblic Procurement. Il Ministero dell’Ambiente ha già adottato i Criteri ambientali minimi” per alcuni prodotti e servizi, quali gli arredi, i tessili, la ristorazione collettiva, i servizi e i prodotti di pulizia, la carta per fotocopie, i computer e le stampanti, l’illuminazione pubblica, il servizio dei rifiuti urbani, la costruzione e la manutenzione degli edifici, ecc. Questi temi saranno al centro della XII Edizione del Forum Compraverde-Buygreen, che si terrà a Roma il 18 e 19 ottobre. L’obiettivo del Forum sarà quello di fare il punto sulle novità legislative, le best practices nazionali e internazionali e le opportunità in materia di acquisti verdi.

Le scelte di consumo della Pubblica Amministrazione e le Imprese verso la green economy, il loro peso e ruolo politico determinante, la formazione, la qualificazione e il rafforzamento delle strutture per affrontare adeguatamente le sfide innovative, economiche e culturali, connesse al GPP saranno alcuni dei temi centrali  dell’ Workshop “Appalti Verdi ed Economia Circolare”,  organizzato da Legambiente e Sida Group, giovedì 17 maggio 2018 dalle 9:30-13:00, in via delle Fornaci 155 a Roma.  Presente, Silvano Falocco, Direttore di Fondazione Ecosistemi, promotore del Forum CompraVerde-BuyGrenn, in quanto l’Workshop è uno dei tanti incontri tematici che precedono e portano al CompraVerde-BuyGreen in autunno. Quest’ultimo, in questa XII Edizione, si avvale anche della partnership di Legambiente che al Forum, in collaborazione con la Fondazione Ecosistemi, presenterà la campagna Osservatorio Appalti Verdi, che vuol monitorare lo stato di adozione dei Criteri Ambientali Minimi e del GPP in Italia.

 

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.