Appalti verdi, a Ecomondo la formazione dell’Osservatorio nazionale

31 Ottobre 2019

L’Osservatorio Appalti Verde (OAV) nato dalla collaborazione e sinergia di Legambiente insieme alla Fondazione Ecosistemi, continua la sua attività di promozione e diffusione delle politiche “Green”. Lo scorso 18 ottobre al Forum Compraverde Buygreen a Roma, è stato presentato il nuovo rapporto dell’OAV, che scatta una fotografia attuale sull’applicazione del Green Public Procuremnt, obbligo di legge per l’Italia, attraverso un monitoraggio civico che ha indagato quello che succede nei Comuni italiani, nelle città Capoluogo e negli Enti Parco.

In occasione della fiera di Ecomondo, l’Osservatorio ha voluto organizzare uno dei suoi momenti di formazione rivolto a tutti gli stakeholders (imprese, amministrazioni pubbliche, consulenti) del settore coinvolti nella promozione e attuazione degli acquisti verdi nelle stazioni appaltanti pubbliche.

La sostenibilità e l’economia circolare vengono veicolate e incoraggiate anche se gli acquisti pubblici vengono visti e interpretati alla luce dell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

“La formazione sarà un momento di scambio affinché il Green Public Procurement possa diventare sempre di più una delle leve per orientare il mercato in chiave “green” – afferma Enrico Fontana, coordinatore nazionale dell’Osservatorio – e un’occasione di  confronto per far crescere l’attenzione su un tema così importante per lo sviluppo in chiave sostenibile del nostro Paese”.

ECOMONDO – Progettiamo un mondo migliore
6 novembre 2019, Fiera di Rimini, Sala Noce – PAD A6 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Per l’iscrizione: appaltiverdi@legambiente.it
Registrati sul sito di ecomondo.com, inserisci il codice F1ECM per avere un ingresso riservato agli ospiti.

Social media

News

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento. Con queste evidenze si è aperta la prima giornata del Forum Compraverde Buygreen 2025, accendendo i riflettori anche sul ruolo centrale delle mense scolastiche nel promuovere modelli alimentari sani, sostenibili e inclusivi.

Green Deal unica strada per rilancio industria e lavoro. Al via il Forum Compraverde  2025

Green Deal unica strada per rilancio industria e lavoro. Al via il Forum Compraverde 2025

Il cambiamento climatico non è più una minaccia futura, ma una realtà con cui l’Italia – e l’intero Mediterraneo – devono fare i conti ogni giorno. Con eventi estremi in crescita esponenziale e una pressione crescente sul nostro sistema produttivo, il Green Deal europeo rappresenta non solo una risposta necessaria, ma una straordinaria occasione di rilancio economico e occupazionale. Alla vigilia del Forum Compraverde Buygreen 2025, Fondazione Ecosistemi rilancia con forza una proposta concreta: trasformare gli appalti pubblici in motore della transizione ecologica e industriale attraverso il Buy European and Sustainable Act.

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.