Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

21 Febbraio 2023
La corsa a idrocarburi sostitutivi del gas russo non ha compromesso i piani per le energie alternative che costituiranno il 90% dell’espansione di elettricità nei prossimi 5 anni. Ma la durata della guerra e la burocrazia mettono in pericolo gli obiettivi.

Partiamo da un dato di pochi giorni fa: nell’anno che appena finito, per la prima volta i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Un sorpasso più che storico, soprattutto perché registra una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento che ha visto le problematiche legate alle fonti fossili conseguenti alla guerra in Ucraina in primo piano rispetto alla lotta al cambiamento climatico.

Il sorpasso all’ultima curva nulla toglie al fatto che il cammino, anzi, la corsa che dovremmo fare verso la decarbonizzazione indicata dagli Accordi di Parigi del 2015 – con il contenimento dell’aumento della temperatura entro +1,5 rispetto al 1850 per evitare la catastrofe climatica – richiederebbe un ben altro ritmo.

Continua a leggere su Corriere.it

Social media

News

Appuntamento il 17 e il 18 maggio con gli Stati generali degli acquisti verdi

Appuntamento il 17 e il 18 maggio con gli Stati generali degli acquisti verdi

L’annuale Forum Compraverde nel 2023 cambia stagione. Da quest’anno, la manifestazione si terrà annualmente a maggio. La nuova collocazione temporale è dovuta ai cambiamenti degli ultimi anni e mira a migliorare la fruibilità e rafforzare il contributo del forum nell’ambito degli acquisti verdi.

Un Manifesto per stabilire gli standard minimi per le mense pubbliche nell’UE

Un Manifesto per stabilire gli standard minimi per le mense pubbliche nell’UE

Per ispirare la Commissione europea e gli Stati membri dell’UE, nonché le autorità pubbliche regionali e locali, in ambito di approvvigionamento alimentare sostenibile nasce il Manifesto con gli standard minimi per le mense pubbliche europee. Il Manifesto riporta sette proposte per le mense pubbliche di tutta l’UE attuabili nella strategia Farm to Fork.