Al CompraVerde 2018 il Presidente Zingaretti racconta le politiche green della Regione

18 Ottobre 2018

Domani, alle 11.45, nell’ambito della seconda giornata del Forum CompraVerde-BuyGreen 2018 in programma al Salone delle Fontane di Roma (via Ciro il Grande 10/12) interverrà il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Nel corso dell’iniziativa Zingaretti illustrerà le principali azioni delle politiche green della Regione Lazio.

Il Forum è promosso dalla Fondazione Ecosistemi in partnership con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Lazio, Legambiente, Agende21 Locali, Unioncamere e Banca Etica.

Nel corso della giornata di domani, venerdì 19 ottobre, tra i vari incontri in programma si segnala il tavolo di lavoro su caporalato, diritti sociali e ristorazione collettiva, poi il primo tavolo di lavoro che coinvolge le più grandi utilities italiane e Utilitalia, promosso da Acea Spa, orientato a migliorare la filiera di acquisto green nel settore, oltre a un convegno sull’innovazione nella ristorazione collettiva per un’economia sostenibile e circolare. Infine, avverrà la consegna degli ultimi 5 premi: CulturainVerde, MensaVerde, Vendor rating e acquisti sostenibili, CompraVerde ed Edilizia Verde.

Il programma 2018 completo: https://www.forumcompraverde.it/programma/

________________________

Il Forum CompraVerde-BuyGreen sul web

Facebook: https://www.facebook.com/forumcompraverde/
Twitter: https://twitter.com/_compraverde
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/forumcompraverde

Hashtag ufficiale: #compraverde

 

 

Social media

News

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

Il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi per verificare l’applicazione nel 2022 del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi, dunque, la performance ambientale e sociale dei Comuni italiani, è stato presentato oggi nell’ambito della X edizione dell’EcoForum. La presentazione va a completare l’indagine illustrata a maggio su 157 Stazioni Appaltanti.