Al CompraVerde 2018 gli impegni delle città metropolitane per il Green Public Procurement

22 Ottobre 2018

13 impegni per il Green Public Procurement di 12 sottoscrittori delle città metropolitane: un documento scritto a più mani che prevede la realizzazione di attività congiunte per i territori metropolitani, passi intelligenti e azioni per la diffusione degli acquisti verdi.

A un anno dalla firma del Protocollo per il GPP”  i rappresentanti delle Città Metropolitane di Roma, Milano, Torino, Napoli, Catania, e Messina  tornano al Forum CompraVerde-BuyGreen per definire un programma di collaborazione operativo. I partecipanti hanno  manifestato l’interesse a collaborare con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e istituire un tavolo di lavoro. Per ogni impegno sottoscritto sono state definite le attività da realizzare individuate nel programma di collaborazione operativo. Tra i temi affrontati il dialogo con i fornitori, l’importanza del coinvolgimento dei comuni metropolitani e delle associazioni di categoria, del monitoraggio e dei vantaggi economici e ambientali.

 “Abbiamo promosso questa Rete fra Città metropolitane perché il green public procurement è un potente strumento per attuare la sostenibilità e promuovere la green economy – ha dichiarato Marco Marocco, Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino. Le Città metropolitane hanno efficacemente lavorato in questi due giorni del forum CompraVerde per individuare azioni comuni per la sostenibilità dei propri acquisti e per il supporto agli enti dei territori, coerenti con il ruolo assegnato dalla legge istitutiva. I primi concreti passi di una proficua collaborazione”.

Il protocollo d’intesa, firmato il 13 ottobre 2017 in occasione dell’XI edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen, nasce per favorire l’applicazione della norma a livello degli enti territoriali del Green Public Procurement, che vincola le pubbliche amministrazioni a scegliere beni e servizi tenendo conto del loro impatto ambientale e sociale nel corso dell’intero ciclo di vita e integrando i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto. La firma del Protocollo delle Città Metropolitane è stata promossa dalla Città Metropolitana di Torino, nell’ambito di Spp Regions, progetto europeo Horizon sul tema degli acquisti pubblici ecologici.

 

Social media

News

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Come rendere più sostenibile la ristorazione collettiva? Come bilanciare qualità, costi e criteri ambientali nei bandi pubblici? E, soprattutto, quali decisioni incidono davvero sull’impatto di una mensa? A queste domande proveranno a rispondere i partecipanti de “La mensa in gioco”, l’iniziativa in programma il 15 maggio, al Forum Compraverde Buygreen a Roma. Un evento inedito, che attraverso un coinvolgente gioco di ruolo metterà i partecipanti al centro del processo decisionale legato alla ristorazione sostenibile. Amministratori pubblici, fornitori, nutrizionisti, attivisti e utenti finali: ogni partecipante sarà chiamato a vestire un ruolo diverso, confrontandosi con sfide reali.