CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

27 Marzo 2025

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità.

La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete. Dopo una breve introduzione istituzionale, i partecipanti saranno invitati a prendere parte a una sessione interattiva, che stimolerà idee e proposte per immaginare insieme il futuro dell’educazione alla sostenibilità nella regione, attraverso metodologie creative e tecniche partecipative.

Il coordinamento mira a rafforzare l’impegno verso gli Obiettivi dell’Agenda 2030, promuovendo un’ampia gamma di strumenti e opportunità educative. Tra gli interventi previsti, verranno esplorati percorsi educativi che spaziano dalle aree protette ai centri di ricerca, dai musei ambientali alle fattorie didattiche, con un focus particolare sulle metodologie di apprendimento esperienziale, che mettono al centro la relazione diretta con l’ambiente naturale.

Il confronto sarà anche l’occasione per raccogliere proposte concrete da integrare nel programma d’azione della rete INFEAS, in sinergia con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. Questi contributi contribuiranno a definire azioni concrete e prioritarie per i prossimi anni, coinvolgendo attivamente le realtà territoriali nel processo di transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile.

L’incontro si propone quindi come un’opportunità concreta per attivare nuove collaborazioni, ispirare innovazione educativa e costruire una rete vivace e dinamica, proiettata verso il cambiamento. Con l’avvio di INFEAS, l’educazione ambientale non sarà più solo un tema teorico, ma diventerà una pratica quotidiana, integrata nelle politiche di sviluppo sostenibile della regione.

CREA INFEAS: l’avvio di un coordinamento regionale per l’educazione ambientale e alla sostenibilità
15 maggio 2025 | 15:00 – 16:30 | Sala Conti  – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

Social media

News

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Come rendere più sostenibile la ristorazione collettiva? Come bilanciare qualità, costi e criteri ambientali nei bandi pubblici? E, soprattutto, quali decisioni incidono davvero sull’impatto di una mensa? A queste domande proveranno a rispondere i partecipanti de “La mensa in gioco”, l’iniziativa in programma il 15 maggio, al Forum Compraverde Buygreen a Roma. Un evento inedito, che attraverso un coinvolgente gioco di ruolo metterà i partecipanti al centro del processo decisionale legato alla ristorazione sostenibile. Amministratori pubblici, fornitori, nutrizionisti, attivisti e utenti finali: ogni partecipante sarà chiamato a vestire un ruolo diverso, confrontandosi con sfide reali.

Alimentazione sostenibile a scuola: l’approccio globale che cambia i sistemi alimentari

Alimentazione sostenibile a scuola: l’approccio globale che cambia i sistemi alimentari

Trasformare il sistema alimentare partendo dalle scuole. È questa la sfida al centro dell’incontro “L’approccio globale per l’alimentazione a scuola”, in programma il 15 maggio al Forum Compraverde. Un appuntamento che pone l’accento sull’educazione alimentare integrata nelle pratiche quotidiane delle scuole. La metodologia presentata, il Whole School Food Approach, nasce dal progetto europeo SchoolFood4Change e si propone come strumento concreto per ripensare l’alimentazione scolastica. Non si tratta solo di migliorare i pasti serviti in mensa, ma di coinvolgere l’intero ecosistema scolastico per creare un sistema alimentare coerente, educativo e rigenerativo.