Le grandi imprese e la sostenibilità: il 5° Sustainability Monitor Report al Forum Compraverde Buygreen

26 Marzo 2025

Il 15 maggio 2025, il Forum Compraverde Buygreen ospiterà la presentazione del 5° Sustainability Monitor Report (SMR), un appuntamento annuale ormai consolidato, che offre uno spunto cruciale per comprendere lo stato della sostenibilità ambientale e sociale nelle catene di fornitura delle principali grandi imprese italiane. Un incontro che si inserisce in un contesto di crescente attenzione al Green Procurement, quale uno degli strumenti più potenti per accelerare la transizione ecologica tanto per la Pubblica Amministrazione quanto per i grandi operatori economici.

Il rapporto, curato dalla Fondazione Ecosistemi, esamina in dettaglio come le politiche di acquisto sostenibile stiano evolvendo nel panorama italiano, mettendo in luce l’impegno delle imprese nell’allinearsi con gli obiettivi di sostenibilità dell’Unione Europea. Un focus particolare è dedicato alla capacità delle imprese di adottare politiche di Green Procurement, promuovendo soluzioni innovative e virtuose che influenzano non solo i processi aziendali ma anche l’intera catena del valore.

L’edizione 2025 del rapporto si propone di tracciare un bilancio degli sviluppi in corso e delle sfide ancora da affrontare, con un obiettivo chiaro: dimostrare che le politiche di acquisto sostenibile sono la chiave per realizzare una trasformazione a lungo termine, che possa generare effetti positivi sia a livello ambientale che sociale.

L’incontro si inserisce in un momento storico delicato, in cui la sostenibilità diventa un imperativo per le imprese italiane, le quali sono chiamate a dare il loro contributo alla transizione verde. Non solo a livello di politiche interne, ma anche nella gestione delle proprie catene di fornitura. L’introduzione di pratiche di Green Procurement è, infatti, una leva fondamentale per garantire un futuro più sostenibile, poiché ogni acquisto effettuato da un’impresa ha un impatto significativo sull’ambiente e sulla società.

Il report si inserisce in un quadro più ampio di iniziative della Buygreen Community, che mira a favorire la trasformazione dei processi di acquisto attraverso l’impiego di politiche sostenibili, contribuendo così alla diffusione di pratiche ecologicamente responsabili e socialmente inclusive in tutte le fasi della filiera produttiva.

Durante l’evento, esperti e leader del settore si confronteranno sugli sviluppi più recenti della sostenibilità nelle catene di fornitura, portando a galla nuove opportunità per le aziende italiane. La sessione offrirà spunti concreti per implementare politiche di acquisto che non solo rispondano alle necessità aziendali, ma che siano anche in grado di generare valore per la collettività e per l’ambiente.

Il Sustainability Monitor Report non è solo un’analisi dei progressi fatti, ma anche un invito a riflettere sui passi ancora da compiere per garantire che la transizione verde sia veramente inclusiva e capillare. La sostenibilità non è più un tema da trattare marginalmente; è un processo che coinvolge tutti, dalle piccole alle grandi imprese, e deve essere un pilastro delle politiche aziendali e pubbliche

.Politiche di acquisto sostenibile delle grandi imprese: 5°Sustainability Monitor Report
15 maggio 2025 | 11:30 – 13:00 | Sala Conti – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

Social media

News

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Nel cuore delle trattative commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti, le clausole ambientali e sociali rischiano di diventare merce di scambio. Ma indebolirle significherebbe colpire al cuore una delle politiche più importanti per affrontare la crisi climatica e sociale: il Green Deal europeo. In questo articolo, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi e del forum Compraverde, analizza sei azioni concrete per preservare la coerenza, l’efficacia e il ruolo trasformativo delle politiche ambientali e sociali dell’Unione Europea. Questo contributo ci ricorda quanto siano preziosi gli strumenti che abbiamo… e quanto siano a rischio.

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.