Una nuova prospettiva per l’educazione ambientale e alla sostenibilità

28 Aprile 2024

La crisi climatica ed ecologica in atto impone una trasformazione radicale del modo in cui ci relazioniamo con l’ambiente naturale, con le sue risorse e con i servizi ecosistemici che ci offre. Dall’avvento dell’industrializzazione si sono moltiplicate in tutto il mondo le esperienze che provano a ricucire un rapporto stretto tra bambini, bambine, adulti e natura, attraverso l’educazione a stretto contatto con l’ambiente naturale e le sue ricchezze e la promozione del pensiero ecologista tramite giochi, letture, esperienze.

Mercoledì 15 maggio appuntamento al Forum Compraverde 2024 con la tavola rotonda dal titolo “Una nuova prospettiva per l’educazione ambientale e alla sostenibilità” in collaborazione con la Regione Lazio. Un evento dove gli esperti e si confronteranno con l’importante progetto di rilancio dell’educazione ambientale nel Lazio, contribuendo con riflessioni maturate nell’ambito di esperienze di educazione alla natura e particolarmente innovative nel campo dell’editoria per l’infanzia e dell’educazione all’aperto.

Intervengono alla tavola rotonda Vito Consoli, Direttore della Direzione Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette, Regione Lazio, Ilaria Pelati, Coordinatrice del progetto A Ruota Libera (ASD Gorilla), Ketty Grunchi, Direttrice artistica del progetto teatrale Wonder-me, Tiziana Boccanera, Circolo ARCI – La Fattorietta con la moderazione di del gornalista ambientale e autore Wikiradio Radio Tre Rai, Marco Gisotti.

Per partecipare, iscriviti QUI!

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Parlamento Europeo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, ALI – Autonomie Locali Italiane e Fairtrade Italia.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Come rendere più sostenibile la ristorazione collettiva? Come bilanciare qualità, costi e criteri ambientali nei bandi pubblici? E, soprattutto, quali decisioni incidono davvero sull’impatto di una mensa? A queste domande proveranno a rispondere i partecipanti de “La mensa in gioco”, l’iniziativa in programma il 15 maggio, al Forum Compraverde Buygreen a Roma. Un evento inedito, che attraverso un coinvolgente gioco di ruolo metterà i partecipanti al centro del processo decisionale legato alla ristorazione sostenibile. Amministratori pubblici, fornitori, nutrizionisti, attivisti e utenti finali: ogni partecipante sarà chiamato a vestire un ruolo diverso, confrontandosi con sfide reali.