7 luglio, Conferenza di presentazione del Forum Compraverde 2022 alla Camera dei Deputati

4 Luglio 2022

Il 19 e il 20 ottobre torna a Roma, per il XVI anno consecutivo, il Forum Compraverde Buygreen. A organizzare l’evento è la Fondazione Ecosistemi, realtà viva e partecipe sui temi dello sviluppo sostenibile e delle strategie da attuare per la salvaguardia del pianeta. La Fondazione, leader in Italia nel Green Public Procurement, lancia queste giornate per mettere il proprio know how a disposizione di tutti coloro i quali si confronteranno con gli appalti verdi.  Tematiche urgenti e necessarie -oggi più che mai – anche in vista dell’accesso ai fondi del  Pnrr, che vincola le realtà richiedenti ad adottare scelte green.

L’edizione 2022 verrà presentata in conferenza stampa nel pomeriggio di giovedì 7 luglio presso la Camera dei Deputati. Per accedere alla Sala Stampa sono richiesti l’accredito, l’uso della mascherina Ffp-2 e la giacca per gli uomini. L’accesso è consentito nei limiti di capienza imposti dalle misure di prevenzione della pandemia

Per accrediti stampa da remoto è possibile inviare la richiesta all’indirizzo mail ufficiostampa@forumcompraverde.it indicando nome, cognome, indirizzo di posta elettronica,  cellulare e testata di riferimento entro martedì 5 luglio alle ore 16.

Per accrediti stampa in presenza è possibile inviare la richiesta all’indirizzo mail ufficiostampa@forumcompraverde.it indicando nome, cognome, luogo e data di nascita, il numero di tesserino di iscrizione all’ordine dei giornalisti (o gli estremi di un documento di identità per chi ne sia sprovvisto) e l’eventuale attrezzatura che si intende portare entro martedì 5 luglio alle ore 16.

L’evento verrà trasmesso via streaming su webtv.camera.it

 

Social media

News

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.