7 luglio, Conferenza di presentazione del Forum Compraverde 2022 alla Camera dei Deputati

4 Luglio 2022

Il 19 e il 20 ottobre torna a Roma, per il XVI anno consecutivo, il Forum Compraverde Buygreen. A organizzare l’evento è la Fondazione Ecosistemi, realtà viva e partecipe sui temi dello sviluppo sostenibile e delle strategie da attuare per la salvaguardia del pianeta. La Fondazione, leader in Italia nel Green Public Procurement, lancia queste giornate per mettere il proprio know how a disposizione di tutti coloro i quali si confronteranno con gli appalti verdi.  Tematiche urgenti e necessarie -oggi più che mai – anche in vista dell’accesso ai fondi del  Pnrr, che vincola le realtà richiedenti ad adottare scelte green.

L’edizione 2022 verrà presentata in conferenza stampa nel pomeriggio di giovedì 7 luglio presso la Camera dei Deputati. Per accedere alla Sala Stampa sono richiesti l’accredito, l’uso della mascherina Ffp-2 e la giacca per gli uomini. L’accesso è consentito nei limiti di capienza imposti dalle misure di prevenzione della pandemia

Per accrediti stampa da remoto è possibile inviare la richiesta all’indirizzo mail ufficiostampa@forumcompraverde.it indicando nome, cognome, indirizzo di posta elettronica,  cellulare e testata di riferimento entro martedì 5 luglio alle ore 16.

Per accrediti stampa in presenza è possibile inviare la richiesta all’indirizzo mail ufficiostampa@forumcompraverde.it indicando nome, cognome, luogo e data di nascita, il numero di tesserino di iscrizione all’ordine dei giornalisti (o gli estremi di un documento di identità per chi ne sia sprovvisto) e l’eventuale attrezzatura che si intende portare entro martedì 5 luglio alle ore 16.

L’evento verrà trasmesso via streaming su webtv.camera.it

 

Social media

News

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Da un lato c’è il greenwashing, la tendenza di molte aziende di autoproclamarsi sensibili ai temi ambientali quando in realtà non lo sono. Dall’altro il green hushing, l’intenzione di mantenere segreti obiettivi e risultati di sostenibilità, anche quando sono plausibili, per paura di essere accusati di greenwashing o per paura che altri possano imitare le stesse buone pratiche. In entrambi i casi il silenzio comporta conseguenze tutt’altro che positive.

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Lo scorso 11 ottobre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione UE C/2023/111 che aggiorna gli “orientamenti tecnici sull’applicazione del principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente anche noto come principio DNSH, cioè “Do No Significant Harm”. La pubblicazione fornisce casi pratici di applicazione, con tanto di schede e simulazioni.

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

I sistemi alimentari scolastici sono caratterizzati da tantissime criticità. In Italia è ancora molto presente la povertà alimentare che prima con il Covid e poi con la crisi energetica si è aggravata e interessa oggi circa 540.000 bambini che vivono in famiglie sotto la soglia di povertà. Secondo l’Osservatorio Con i bambini,  il 2,8% dei bambini italiani non consumano nemmeno un pasto proteico al giorno.