Premio Compraverde 2023, candidature aperte fino al 28 aprile per le organizzazioni green

31 Gennaio 2023

Al via le candidature per la nuova edizione del Premio Compraverde, i bandi sono aperti online fino al 28 aprile 2023. Le organizzazioni virtuose per la loro particolare attenzione nell’adottare il Green Public Procurement (GPP) potranno partecipare in otto categorie diverse. Enti, imprese e associazioni “green” saranno selezionate nei prossimi tre mesi in collaborazione con esperti nazionali nel settore degli acquisti verdi. La premiazione avverrà durante la XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, il  17 e il 18 maggio al palazzo WeGil a Roma.

Ristorazione collettiva, cultura, edilizia, criteri sociali e sostenibilità sono i temi sui quali viene posta particolare attenzione da parte del Forum. Le sezioni in cui è suddiviso il Premio Compraverde sono 8:

Bando Verde – per le pubbliche amministrazioni che hanno redatto e pubblicato bandi verdi, introducendo sistematicamente criteri ecologici nei loro appalti.

Politica GPP – per le pubbliche amministrazioni che hanno attuato attività concrete per promuoveree e migliorare gli acquisti verdi.

Mensa Verde – per tutte quelle mense, pubbliche e private, che hanno dato attenzione alla qualità dei prodotti proposti (km zero, biologici, stagionali, equo-solidali) e hanno operato per la riduzione dell’impatto ambientale e sociale nella gestione dell’attività di ristorazione.

Vendor Rating e Acquisti Sostenibili  per le imprese che hanno applicato sistematicamente criteri di sostenibilità nei processi d’acquisto e nella scelta dei fornitori.

Cultura in Verde – per le manifestazioni culturali e per le attività di produzione cinematografica che hanno ridotto l’impatto ambientale generato dalla loro realizzazione, applicando i criteri verdi negli acquisti di beni e servizi.

Edilizia in Verde, Materiale innovativo – per le imprese edili che producono materiali innovativi a basso impatto ambientale.

Edilizia in Verde, Materiale locale e rinnovabile  per le imprese edili che producono materiali locali e rinnovabili a basso impatto ambientale.

Social Procurement  per le pubbliche amministrazioni che nei propri bandi applicano i criteri sociali per la tutela della dignità del lavoro e dei diritti umani, sociali e sindacali.

Ad ogni sezione del premio si trova la modulistica per la partecipazione e altre informazioni.

Social media

News

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

Il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi per verificare l’applicazione nel 2022 del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi, dunque, la performance ambientale e sociale dei Comuni italiani, è stato presentato oggi nell’ambito della X edizione dell’EcoForum. La presentazione va a completare l’indagine illustrata a maggio su 157 Stazioni Appaltanti.