13 impegni per il Green Public Procurement

20 Ottobre 2018

13 impegni per il Green Public Procurement di 12 sottoscrittori delle città metropolitane: un documento scritto a più mani che prevede la realizzazione di attività congiunte per i territori metropolitani, passi intelligenti e azioni per la diffusione degli acquisti verdi.

A un anno dalla firma del Protocollo per il GPP”  i rappresentanti delle Città Metropolitane di Roma, Milano, Torino, Napoli, Catania, e Messina  tornano al Forum CompraVerde-BuyGreen per definire un programma di collaborazione operativo. I partecipanti hanno  manifestato l’interesse a collaborare con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e istituire un tavolo di lavoro. Per ogni impegno sottoscritto sono state definite le attività da realizzare individuate nel programma di collaborazione operativo. Tra i temi affrontati il dialogo con i fornitori, l’importanza del coinvolgimento dei comuni metropolitani e delle associazioni di categoria, del monitoraggio e dei vantaggi economici e ambientali.

 “Abbiamo promosso questa Rete fra Città metropolitane perché il green public procurement è un potente strumento per attuare la sostenibilità e promuovere la green economy – ha dichiarato Marco Marocco, Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino. Le Città metropolitane hanno efficacemente lavorato in questi due giorni del forum CompraVerde per individuare azioni comuni per la sostenibilità dei propri acquisti e per il supporto agli enti dei territori, coerenti con il ruolo assegnato dalla legge istitutiva. I primi concreti passi di una proficua collaborazione”.

Il protocollo d’intesa, firmato il 13 ottobre 2017 in occasione dell’XI edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen, nasce per favorire l’applicazione della norma a livello degli enti territoriali del Green Public Procurement, che vincola le pubbliche amministrazioni a scegliere beni e servizi tenendo conto del loro impatto ambientale e sociale nel corso dell’intero ciclo di vita e integrando i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto. La firma del Protocollo delle Città Metropolitane è stata promossa dalla Città Metropolitana di Torino, nell’ambito di Spp Regions, progetto europeo Horizon sul tema degli acquisti pubblici ecologici.

______________________

Il Forum CompraVerde-BuyGreen sul web

Facebook: https://www.facebook.com/forumcompraverde/
Twitter: https://twitter.com/_compraverde
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/forumcompraverde

Hashtag ufficiale: #compraverde

 

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.