
SPEAKER E OSPITI 2020

Sergio Costa
Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Bio
Dal primo giugno 2018 Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Tra i provvedimenti sostenuti il ddl Salvamare, la campagna plastic free, i decreti End of Waste per consentire le fasi di riciclo dei rifiuti. Laureato in Scienze Agrarie, master in Diritto dell’Ambiente, dal 2017 è anche Generale di Brigata Carabinieri, Comandante Regione Carabinieri Forestale Campania. In prima linea nella battaglia sulla Terra dei Fuochi, contribuisce a svelare il dramma dei rifiuti in territorio campano.
Website: https://www.minambiente.it/

Maria Cristina Piovesana
Vice Presidente per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura, Confindustria

Michele Crisostomo
Presidente di Enel

Luigi de Vecchi
Presidente Europa Continentale Corporate and Investment Banking of Citi

Fabrizio Di Amato
Presidente di Maire Tecnimont

Leonardo Becchetti
Professore Ordinario di Economia politica, Università di Roma “Tor Vergata”

Matteo Ricci
Presidente di ALI, Sindaco di Pesaro

Mario Tozzi
Geologo, divulgatore scientifico, autore e conduttore televisivo

Mauro Pantaleo
Presidente della Fondazione Ecosistemi
Bio
Presidente della Fondazione Ecosistemi, consulente e amministratore di diverse società che operano nei settori della mobilità sostenibile, della cultura e della salute, oltre che componente del tavolo istituito dall’OMS per la diffusione di buone pratiche nel settore prevenzione delle infezioni nell’ambito della Injection Safety Campaign. Dottore Commercialista dal 1993 e Revisore Legale dal 1999, Mauro Pantaleo è stato dirigente generale dell’Area Bilancio e Finanza della Regione Calabria fino al 2007 e in seguito, fino al 2012, dirigente responsabile della sede di Roma di Barclays Capital dove ha seguito enti e aziende del settore pubblico italiano. E’ autore di diverse pubblicazioni in materia finanziaria e fiscale.
Website: www.fondazioneecosistemi.org

Silvano Falocco
Direttore della Fondazione Ecosistemi
Bio
Direttore della Fondazione Ecosistemi, economista ambientale ed esperto di politiche per la sostenibilità, strumenti per la produzione e il consumo sostenibile e analisi del ciclo di vita. Coordina il Gruppo di Lavoro Nazionale Acquisti Verdi (rete GPPnet) e il Forum Compraverde Buygreen. Ha diretto decine di progetti nazionali e internazionali di green procurement, contabilità ambientale e metabolismo territoriale. È autore di diversi volumi, tra cui “Acquisti sostenibili” con Simone Ricotta, “Contabilità Ambientale” con Federico Falcitelli e della voce “Ecologia” nel volume collettivo “Reloaded. Glossario minimo di rigenerazione politica”.
Website: www.fondazioneecosistemi.org

Dana Vocino
Fondazione Ecosistemi
Bio
Partecipa, in qualità di esperta in Green Procurement, al Tavolo nazionale per la definizione dei Criteri Ambientali Minimi per i lavori pubblici, presso il Ministero dell’Ambiente- Direzione Salvaguardia Ambientale- per il quale ha collaborato alla redazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia, pubblicato con Decreto Ministeriale 24 dicembre 2015. Coordina insieme a Officine Green Building un gruppo di ricerca su un sistema di gestione ambientale di edifici esistenti secondo lo standard “Edificio Vivo”.
Svolge attività di assistenza tecnica a funzionari e tecnici della pubblica amministrazione per la corretta redazione di bandi di gara, capitolati e bandi-tipo per lavori a basso impatto ambientale. Realizza inoltre seminari e laboratori per progettisti e imprese su edilizia sostenibile e sistemi di gestione ambientale del cantiere.
Website: http://www.fondazionecosistemi.org

Simone Ricotta
Comitato di Gestione del PAN GPP
Bio
Ha contribuito alla definizione dei “criteri ambientali minimi” (CAM) adottati attraverso Decreti del Ministro dell’Ambiente in attuazione del suddetto Piano. Ha coordinato il Gruppo di Lavoro nazionale per l’elaborazione della “Guida per l’integrazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici”, adottata con DM Ambiente del 6 giugno 2012 (Gazzetta Ufficiale n. 159 del 10 luglio 2012).
Svolge attività formative e di supporto tecnico a pubbliche amministrazioni per l’implementazione di strategie e politiche di “appalti pubblici sostenibili”. E’ autore con Silvano Falocco del volume “Acquisti Sostenibili, imprese e amministrazioni pubbliche per un’economia più verde e responsabile” Edizioni Ambiente.
Website: http://www.acquistisostenibili.it

Simona Faccioli
Giurista ambientale
Bio
Simona Faccioli, giurista ambientale, si occupa di Green Public Procurement da diversi anni, prima all’Osservatorio nazionale sui Rifiuti, presso il Ministero dell’Ambiente, poi come Direttrice di ReMade in Italy, associazione non lucrativa, giuridicamente riconosciuta e indipendente, proprietaria del primo schema di certificazione accreditato in Italia “GPP conforme” per i prodotti riciclati, che prevede regole chiare e precise per la verifica della tracciabilità dei processi e dei flussi.
Partecipa ai tavoli di Lavoro presso il Ministero dell’Ambiente per la redazione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) per l’attuazione del GPP.
E’ componente, da diversi anni, della Redazione normativa di reteambiente.it e della Rivista Rifiuti – Bollettino di informazione normativa.

Chiara Pocaterra
Economist
Bio
Chiara Pocaterra joined APRE, Agency for the Promotion of European Research (www.apre.it), at the beginning of 2004. She is involved in providing information and assistance to the Italian stakeholders about HORIZON 2020 in two particular sectors: ‘Food’ and ‘Energy’ (and for the same sectors in the previous programmes, both FP6 and FP7).
She is also acting as project manager in HORIZON 2020 project; she is coordinating BIOVOICES CSA-Coordination and Support Action project on the Bio Based Economy awareness raising. In this role she monitors & evaluates project’s goals & objectives, team members and partners’ work, complaiance of deliverables, spending of resources, organises and conducts meetings. She gives speeches about European funding opportunities in National and International conferences. She is also a trainer on “Proposal writing” for European funding programmes.
She is National Contact Point for “Secure, clean and efficient Energy” Societal Challenge of HORIZON 2020 (and in the previous FP7). She is the Coordinator of the Energy NCPs Network C-ENERGY 2020, CSA funded by the European Commission in order to coordinate all activities carried out at European level by the Energy NCPs in Europe (She was coordinating the network also during FP7).

Enrico Fontana
Responsabile nazionale dell’Ufficio Economia civile di Legambiente
Bio
Dal 1994 al 2013 ha curato per Legambiente, come responsabile dell’Osservatorio Ambiente e Legalità, il “Rapporto Ecomafia”.
Dal 2000 al 2005 è stato vicepresidente nazionale di Libera, di cui è stato anche coordinatore nazionale ed è attualmente vicepresidente del Consorzio Libera Terra Mediterraneo, per il riutilizzo sociale di terreni confiscati alle mafie.

Marco Gisotti
Giornalista e divulgatore
Bio
Ha scritto con Tessa Gelisio “Guida ai green jobs”, il primo manuale sui lavori verdi in Italia ed è fra gli autori del rapporto annuale “GreenItaly” di Unioncamere e Fondazione Symbola.
Docente come cultore della materia di Teorie e linguaggi della comunicazione scientifica a Tor Vergata, è autore e conduttore di “Wikiradio” su Radio3 RAI, dove cura le puntate su scienza e ambiente.
Nel 2018 è stato il conduttore ufficiale del road show di ENEA “Italia in Classe A”.È il direttore scientifico dell’agenzia di studi e comunicazione ambientale Green Factor.