
SPEAKER E OSPITI 2019

Sergio Costa
Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Bio
Dal primo giugno 2018 Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Tra i provvedimenti sostenuti il ddl Salvamare, la campagna plastic free, i decreti End of Waste per consentire le fasi di riciclo dei rifiuti. Laureato in Scienze Agrarie, master in Diritto dell’Ambiente, dal 2017 è anche Generale di Brigata Carabinieri, Comandante Regione Carabinieri Forestale Campania. In prima linea nella battaglia sulla Terra dei Fuochi, contribuisce a svelare il dramma dei rifiuti in territorio campano.
Website: https://www.minambiente.it/

Nicola Zingaretti
Presidente della Regione Lazio
Bio
Presidente della Regione Lazio dal 2013, cresciuto nella capitale, impegnato nella politica e nell’associazionismo fin da ragazzo fondando nel 1982 il movimento antirazzista Nero e non solo. Dopo pochi anni diventa segretario della FGCI di Roma e da quel momento la sua carriera politica prende slancio, assumendo nel 1991 l’incarico di segretario nazionale della Sinistra Giovanile e nel 1992 quello di Consigliere Comunale al Comune di Roma. Nel 2019 diviene ufficialmente Segretario del PD. Il suo impegno politico si rivolge allo sviluppo sostenibile alla difesa dell’ambiente, alla legalità e contro ogni forma e tipologia mafiosa.
Website: www.nicolazingaretti.it

Lucia Leonessi
Direttore Generale Confindustria Cisambiente
Bio
Lucia Eva Leonessi, segno zodiacale Cancro ascendente Scorpione, è nata ad Arezzo ed è laureata in Lingua e Letteratura Italiana e Filosofia presso l’Università degli Studi di Siena.
Iscritta all’Ordine dei Giornalisti Professionisti, dal 1991, dopo una parentesi di due anni in Rai, un anno come caposervizio a L’Opinione delle Libertà di Roma e tre anni a La Nazione di Arezzo, si dedica alla attività di Sviluppo Comunicazione e Rapporti Istituzionali per grandi gruppi industriali tra cui la Saima Spa, il Gruppo Inghirami e Cose di Lana Spa, con varie esperienze all’estero.
Approda nel 1999 al CEPU dove diviene Responsabile Nazionale Relazioni Esterne per le 123 sedi territoriali, si occupa della comunicazione nazionale delle campagne pubblicitarie con Del Piero, Vieri e Valentino Rossi. Nel 2002 entra di nuovo nel mondo giornalistico e torna come mezzo busto del piccolo schermo nazionale: conduttore e successivamente caposervizio interno per il Gruppo Profit (Telereporter, Tele Campione e Odeon Tv) dove è stata conduttrice ed ideatrice di trasmissioni televisive di carattere nazionale. Attualmente, scrive per la Terza Pagina del Corriere della Sera e come editorialista su Libero.
Dal 2004 al 2006 ha collaborato con la vicepresidenza del Parlamento Europeo e con le Commissioni Ecologia ed Ambiente e, nel 2009, con Ansaldo ed in un team di ricercatori per lo sviluppo e l’utilizzo dell’idrogeno come fonte di energia rinnovabile.
Nel 2010, nel corso di un Dottorato di ricerca in Criminologia Finanziaria presso l’Università LUDES di Lugano (CH), ha iniziato l’attività di funzionario pubblico per il Consiglio Regionale della Lombardia per la Commissione Bilancio e Sanità.
Dal 2013 si è dedicata alla libera professione, fondando lo Studio Parker, con sede a Milano, Lugano ed Arezzo, dedicato alle tematiche ambientali, alle modifiche societarie, alle ristrutturazioni finanziarie e al commercio di materie prime con l’estero.
Dal 2014 è Consigliere di Amministrazione Esecutivo di MEDAlics – the SCHOOL, Provider del Ministero della Sanità presso l’Università di Reggio Calabria.
Dal 2019 ha concluso con punteggio 8/10 il corso Professionalizzante Mefop/Sapienza (Certificazione ai sensi dell’art.3 del D.M. 79/07) finalizzato in materia di welfare integrato, con particolare riferimento alla previdenza complementare. È Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano di Navigazione, del Comitato Scientifico e Ambientale di Confitarma e Membro del Comitato Scientifico di E-Mob 2019.
Da Settembre 2016 è Direttore Generale di Cisambiente.

Daniela Luise
Settore Ambiente del Comune di Padova
Bio
Nel 2009 ho conseguito il Certificato Internazionale di Ecologia Umana rilasciato dall’Università di Padova con una tesi sugli Acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione.Dal 2001 sono responsabile dell’Ufficio Informambiente e Agenda 21 che si occupa di promuovere e gestire i percorsi di educazione ambientale, dei processi partecipati sui temi ambientali nell’ambito del Forum “PadovA21” e di progetti europei in materia ambientale.
Dal luglio 2011 sono Direttrice del Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane, associazione nazionale di enti locali che si occupano di sostenibilità ambientale.
Ho partecipato a vari tavoli di lavoro nazionali su: Acquisti verdi presso il Ministero dell’Ambiente, contabilità ambientale gestito da ANPA e consumi sostenibili gestito da ARPA Toscana, Tavolo nazionale Contratti di Fiume.
Ho esperienza nella redazione e gestione di progetti europei in quanto per il Comune di Padova ed il Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane seguo e promuovo come coordinatrice alcuni progetti europei LIFE, Intelligent Energy Europe, Cooperazione Internazionale, Central Europe.
Sono fondatrice dell’Associazione Difesa Lavoratori (ADL) e sono rappresentante sindacale nel Comune di Padova.Ho partecipato ai coordinamenti nazionali delle associazioni sindacali di base.

Lidia Baratta
Giornalista Linkiesta
Bio
Giornalista de Linkiesta, si occupa prevalentemente di lavoro, temi sociali ed economia reale. Ha collaborato con diverse testate, tra cui Le inchieste di Repubblica, L’Espresso.it, La Stampa e Vice. Scrive di costume per il settimanale D di Repubblica e realizza rassegne stampa quotidiane, generaliste e tematiche, per Good Morning Italia. Vincitrice dell’edizione 2016 del Premio giornalistico “Gaspare Barbiellini Amidei”.
Website: www.linkiesta.it

Mauro Pantaleo
Presidente della Fondazione Ecosistemi
Bio
Presidente della Fondazione Ecosistemi, consulente e amministratore di diverse società che operano nei settori della mobilità sostenibile, della cultura e della salute, oltre che componente del tavolo istituito dall’OMS per la diffusione di buone pratiche nel settore prevenzione delle infezioni nell’ambito della Injection Safety Campaign. Dottore Commercialista dal 1993 e Revisore Legale dal 1999, Mauro Pantaleo è stato dirigente generale dell’Area Bilancio e Finanza della Regione Calabria fino al 2007 e in seguito, fino al 2012, dirigente responsabile della sede di Roma di Barclays Capital dove ha seguito enti e aziende del settore pubblico italiano. E’ autore di diverse pubblicazioni in materia finanziaria e fiscale.
Website: www.fondazioneecosistemi.org

Daniela Ducato
Referente EDIZERO Architecture for Peace industrie verdi d’Italia
Bio
Website: www.edizero.com

Stefano Sassone
Direttore Area Tecnica Confindustria Cisambiente – Componente Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali
Bio
Direttore dell’Area Tecnica di Cisambiente, Confederazione Imprese Servizi Ambiente, Confindustria, e componente del Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali presso il Ministero dell’Ambiente. Esperto di economia dell’ambiente, si occupa di formazione, consulenza, studi e ricerche su tematiche riguardanti il mondo delle imprese e delle Pubbliche Amministrazioni, con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti e alle energie rinnovabili.
Website: www.stefanosassone.it

Silvano Falocco
Direttore della Fondazione Ecosistemi
Bio
Direttore della Fondazione Ecosistemi, economista ambientale ed esperto di politiche per la sostenibilità, strumenti per la produzione e il consumo sostenibile e analisi del ciclo di vita. Coordina il Gruppo di Lavoro Nazionale Acquisti Verdi (rete GPPnet) e il Forum Compraverde Buygreen. Ha diretto decine di progetti nazionali e internazionali di green procurement, contabilità ambientale e metabolismo territoriale. È autore di diversi volumi, tra cui “Acquisti sostenibili” con Simone Ricotta, “Contabilità Ambientale” con Federico Falcitelli e della voce “Ecologia” nel volume collettivo “Reloaded. Glossario minimo di rigenerazione politica”.
Website: www.fondazioneecosistemi.org

Dana Vocino
Fondazione Ecosistemi
Bio
Partecipa, in qualità di esperta in Green Procurement, al Tavolo nazionale per la definizione dei Criteri Ambientali Minimi per i lavori pubblici, presso il Ministero dell’Ambiente- Direzione Salvaguardia Ambientale- per il quale ha collaborato alla redazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia, pubblicato con Decreto Ministeriale 24 dicembre 2015. Coordina insieme a Officine Green Building un gruppo di ricerca su un sistema di gestione ambientale di edifici esistenti secondo lo standard “Edificio Vivo”.
Svolge attività di assistenza tecnica a funzionari e tecnici della pubblica amministrazione per la corretta redazione di bandi di gara, capitolati e bandi-tipo per lavori a basso impatto ambientale. Realizza inoltre seminari e laboratori per progettisti e imprese su edilizia sostenibile e sistemi di gestione ambientale del cantiere.
Website: http://www.fondazionecosistemi.org

Simone Ricotta
Comitato di Gestione del PAN GPP
Bio
Ha contribuito alla definizione dei “criteri ambientali minimi” (CAM) adottati attraverso Decreti del Ministro dell’Ambiente in attuazione del suddetto Piano. Ha coordinato il Gruppo di Lavoro nazionale per l’elaborazione della “Guida per l’integrazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici”, adottata con DM Ambiente del 6 giugno 2012 (Gazzetta Ufficiale n. 159 del 10 luglio 2012).
Svolge attività formative e di supporto tecnico a pubbliche amministrazioni per l’implementazione di strategie e politiche di “appalti pubblici sostenibili”. E’ autore con Silvano Falocco del volume “Acquisti Sostenibili, imprese e amministrazioni pubbliche per un’economia più verde e responsabile” Edizioni Ambiente.
Website: http://www.acquistisostenibili.it

Simona Faccioli
Giurista ambientale
Bio
Simona Faccioli, giurista ambientale, si occupa di Green Public Procurement da diversi anni, prima all’Osservatorio nazionale sui Rifiuti, presso il Ministero dell’Ambiente, poi come Direttrice di ReMade in Italy, associazione non lucrativa, giuridicamente riconosciuta e indipendente, proprietaria del primo schema di certificazione accreditato in Italia “GPP conforme” per i prodotti riciclati, che prevede regole chiare e precise per la verifica della tracciabilità dei processi e dei flussi.
Partecipa ai tavoli di Lavoro presso il Ministero dell’Ambiente per la redazione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) per l’attuazione del GPP.
E’ componente, da diversi anni, della Redazione normativa di reteambiente.it e della Rivista Rifiuti – Bollettino di informazione normativa.

Chiara Pocaterra
Economist
Bio
Chiara Pocaterra joined APRE, Agency for the Promotion of European Research (www.apre.it), at the beginning of 2004. She is involved in providing information and assistance to the Italian stakeholders about HORIZON 2020 in two particular sectors: ‘Food’ and ‘Energy’ (and for the same sectors in the previous programmes, both FP6 and FP7).
She is also acting as project manager in HORIZON 2020 project; she is coordinating BIOVOICES CSA-Coordination and Support Action project on the Bio Based Economy awareness raising. In this role she monitors & evaluates project’s goals & objectives, team members and partners’ work, complaiance of deliverables, spending of resources, organises and conducts meetings. She gives speeches about European funding opportunities in National and International conferences. She is also a trainer on “Proposal writing” for European funding programmes.
She is National Contact Point for “Secure, clean and efficient Energy” Societal Challenge of HORIZON 2020 (and in the previous FP7). She is the Coordinator of the Energy NCPs Network C-ENERGY 2020, CSA funded by the European Commission in order to coordinate all activities carried out at European level by the Energy NCPs in Europe (She was coordinating the network also during FP7).

Luana F. J. Swensson
Policy Specialist for Public Procurement (FAO)
Bio
Luana Swensson serves as an international consultant in the Nutrition and Food Systems Division of the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) in Rome. With 8 years of experience in the development field, her work focuses on legal and multidisciplinary policy-oriented research and technical support for the design and implementation of country projects on the areas of sustainable public food procurement and home-grown school feeding programmes.
Website: http://www.fao.org/school-food/en/

Claudio Bocci
Direttore Federculture
Bio
Website: www.federculture.it

Enrico Fontana
Responsabile nazionale dell’Ufficio Economia civile di Legambiente
Bio
Dal 1994 al 2013 ha curato per Legambiente, come responsabile dell’Osservatorio Ambiente e Legalità, il “Rapporto Ecomafia”.
Dal 2000 al 2005 è stato vicepresidente nazionale di Libera, di cui è stato anche coordinatore nazionale ed è attualmente vicepresidente del Consorzio Libera Terra Mediterraneo, per il riutilizzo sociale di terreni confiscati alle mafie.

Patrizia Giancotti
Funzionario tecnico laureato di Città metropolitana di Roma Capitale
Bio

Karl-Ludwig Schibel
Moderatore
Bio
Website: www.climatealliance.it

Diego Barsotti
Responsabile comunicazione di Revet Spa e coordinatore di Toscana Ricicla
Bio
Diego Barsotti è un giornalista professionista. Nel 2006 è tra i fondatori di greenreport.it, primo quotidiano italiano per un’economia ecologica, di cui sarà direttore fino al 2012. Attualmente è responsabile comunicazione di Revet Spa e coordinatore di Toscana Ricicla, la piattaforma creata dai comunicatori delle aziende di igiene urbana della Toscana, per rendere omogenea e coerente la comunicazione ambientale in Toscana.

Marco Gisotti
Giornalista e divulgatore
Bio
Ha scritto con Tessa Gelisio “Guida ai green jobs”, il primo manuale sui lavori verdi in Italia ed è fra gli autori del rapporto annuale “GreenItaly” di Unioncamere e Fondazione Symbola.
Docente come cultore della materia di Teorie e linguaggi della comunicazione scientifica a Tor Vergata, è autore e conduttore di “Wikiradio” su Radio3 RAI, dove cura le puntate su scienza e ambiente.
Nel 2018 è stato il conduttore ufficiale del road show di ENEA “Italia in Classe A”.È il direttore scientifico dell’agenzia di studi e comunicazione ambientale Green Factor.

Valeria Torta
“Canteens for Future” project developer and promoter (Neos Founder)
Bio
Born in 1998, Valeria Torta is a Political Science student at Luiss Guido Carli. Valeria is the Head of Sustainability in L’asSociata and the coordinator of Mens Sana, an initiative aimed at raising awareness on food sustainability. In July 2019 she was an intern at Fondazione Ecosistemi. In September 2019 she founded NeoSustainability. NeoS’ mission is to address core problems in sustainability through research work and the implementation of solid projects. Currently in Maastricht as an Erasmus student, she is focusing on Sustainable Development and Digital Entrepreneurship.

Carlo De Angelis
Consulente, formatore e progettista in impresa sociale e agricoltura sociale
Bio
Consulente, formatore e progettista in impresa sociale e agricoltura sociale.E’ Consigliere nazionale del CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza), delegato nell’Osservatorio Nazionale sull’Agricoltura Sociale presso il Ministero dell’Agricoltura.
E’ stato Presidente ed ha ricoperto ruoli dirigenziali nella Comunità Capodarco di Roma e nel Consorzio per l’ecologia sociale , emanazione della Comunità di Capodarco.
È stato membro dell’Osservatorio del no Profit della Camera di Commercio di Roma.
E’ portavoce regionale Lazio del Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale.