Programma

Forum Compraverde Buygreen, 15-16 maggio 2025
Palazzo WEGIL, Largo Ascianghi 5, Roma
MERCOLEDÌ 14

15:00 > 16:30

CONFERENZA SALA BRUNDTLAND

Attività culturali e sostenibilità ambientale: buone pratiche, criticità e sfide per il futuro

Negli ultimi anni, il settore culturale e creativo ha ricevuto un impulso significativo grazie ai finanziamenti del PNRR, con l’obiettivo di favorire la transizione ecologica del Paese.
L’innovazione e la riduzione dell’impronta ambientale sono oggi al centro delle nuove strategie di offerta culturale, che puntano a modelli più sostenibili. Gli operatori culturali, pubblici e privati, possono giocare un ruolo chiave nell’abbattimento dell’impatto ambientale di mostre, festival, eventi culturali e musicali.

A partire dall’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) – in particolare quelli per gli eventi culturali (D.M. 19 ottobre 2022 n. 459) – e ispirandosi a buone pratiche già consolidate in Italia, l’incontro si propone di discutere intorno alla proposta di un osservatorio sulla sostenibilità delle organizzazioni culturali e creative per accelerare il cambiamento verso un modello culturale più responsabile e innovativo, muovendo dalle istanze emerse dagli oltre 300 soggetti che da tutto il Paese hanno partecipato al programma ECO. 

INTERVENTO INTRODUTTIVO E MODERAZIONE

Per un osservatorio partecipato sulla sostenibilità delle organizzazioni culturali. Premesse e obiettivi.

Silvano Falocco
Direttore Fondazione Ecosistemi

Francesca Velani
Vicepresidente e Direttrice Cultura e sostenibilità Promo PA Fondazione


Per un’alleanza tra cultura e ambiente

Domenico Barbuto
Segretario Generale AGIS

Michela Esposito
AT Sogesid S.p.A, Direzione Generale Sostenibilità dei prodotti e dei Consumi, MASE

Erminia Sciacchitano
Gruppo di esperti UE sulla transizione verde dei settori culturali e creativi MIC


Cultura sostenibile work in progress. Dalla revisione dei processi, alla valutazione d’impatto, il punto di vista delle organizzazioni sul campo.

Celia Grau
Sustainability & Special Project Manager di Opera Europa e del Teatro Regio di Parma

Norma Ghizzo
Ambria Jazz (in collegamento da remoto)

Paola Sarcina
Festival Cerealia

Rita Virgili
Fondazione Gioventù Musicale d’Italia

Roberto Cantagalli
MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna

Raffaella Brescianini
Teatro Grande di Brescia


Domande, osservazioni e conclusione dei lavori.

PARTNER