Programma

Forum Compraverde Buygreen, 14-15 maggio 2025
Palazzo WEGIL, Largo Ascianghi 5, Roma

GIOVEDÌ 15

09:30 > 11:30

WORKSHOP SALA CONTI

Tradizioni nel futuro: le Università Agrarie, testimoni ecosostenibili

Le Università agrarie, forme associative presenti in diverse regioni d’Italia, rappresentano un patrimonio storico che ancora oggi svolge un ruolo cruciale nella gestione e valorizzazione della proprietà collettiva. Queste realtà, che nel Lazio ad esempio gestiscono beni collettivi su una superficie di oltre 500 km², hanno come obiettivo principale la conservazione, il miglioramento e l’incremento del patrimonio agro-silvo-pastorale, promuovendo anche l’agricoltura innovativa e la tutela dell’ambiente e del paesaggio.

Le Università agrarie, simbolo di una tradizione che affonda le radici nella storia, incarnano i principi enunciati negli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana e si allineano con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. In questo contesto, il rilancio della loro missione potrebbe rappresentare una straordinaria opportunità per creare un laboratorio di Green Community, in grado di rafforzare la sostenibilità e favorire pratiche di gestione responsabile del territorio.

INTERVENGONO

Daniele Natili
Direttore Amministrativo dell’Università Agraria Canale Monterano

Marina Ajello*
Direttrice Area Usi Civici Regione Lazio

Marcello Marian
Presidente dell’Associazione regionale delle Università Agrarie del Lazio – ARUAL

Marco Marchetti
Professore di Conservazione delle risorse forestali dell’Università “La Sapienza”

Ilaria Dalla Vecchia*
Forest Stewardship Council – FSC Italia

Annalisa Paniz
Associazione Italiana Energie Agroforestali – AIEL Energia

Fabio Chiaravalli
Presidente dell’Università Agraria Canale Monterano

MODERA

Giorgio Galotti
Fondazione Ecosistemi

PARTNER