Programma

Forum Compraverde Buygreen, 14-15 maggio 2025
Palazzo WEGIL, Largo Ascianghi 5, Roma

GIOVEDÌ 15

09:30 > 12:00

CONFERENZA SALA BRUNDTLAND

Presentazione del VIII° rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi:
i numeri del Green Public Procurement in Italia.
Lo stato, le tendenze, le accelerazioni del PNRR

L’ottava edizione del Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, realizzato da Legambiente e Fondazione Ecosistemi, presenta un’analisi dettagliata sull’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti per beni, servizi e opere, coinvolgendo i Comuni capoluogo, i Comuni, gli Enti Parco, le Aziende Sanitarie Locali, le centrali di committenza e le Città Metropolitane.

Il rapporto offre un quadro completo delle migliori pratiche, delle criticità riscontrate e delle soluzioni necessarie per rendere effettivamente obbligatorio il Green Public Procurement (GPP), quale strumento centrale per la transizione ecologica dell’economia.

L’articolo 57 del Codice dei Contratti Pubblici ha confermato l’obbligatorietà dei CAM, e Legambiente insieme a Fondazione Ecosistemi continua a lavorare affinché tale obbligo venga pienamente rispettato.

INTERVENGONO

Marco Mancini
Referente OAV, Ufficio Scientifico Legambiente

Adriana Del Borghi
Professore ordinario e prorettrice alla Sostenibilità dell’Università di Genova

Eleonora Di Maria
Professoressa Università degli studi di Padova

Matteo Nevi
Direttore generale Assosistema Confindustria

Gianni Pittella
Sindaco di Lauria

Roberto Caranta
Professore di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Torino

Carlo Contaldi La Grotteria
AdLaw Avvocati Amministrativisti

Giuseppina Carnimeo
Direttrice Generale di Ecopneus

Vivien Führ
Esperta di acquisti sostenibili e sviluppo aziendale sostenibile, Agado – Gesellschaft für nachhaltige Entwicklung

Francesca Calenne
Lazio Innova

Andrea Minutolo
Responsabile Scientifico Legambiente

Silvano Falocco
Direttore della Fondazione Ecosistemi

Antonio Nicoletti
Responsabile Aree protette e Biodiversità Legambiente

Francesco Tomas*
DG Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Mauro Durbano
Presidente Parco nazionale del Gran Paradiso

Fabio Aretusi
Presidente Area marina protetta Torre del Cerrano

Daniele Buschiazzo
Presidente del Parco Regionale del Begua

Raffaele Manicone*
Comandante del raggruppamento Carabinieri Biodiversità

MODERA

Adele Grossi
Giornalista Rai News 24

Invitate le migliori esperienze dell’indagine 2025:
ASL, Aree Protette, Comuni Metropolitani e Centrali di Committenza regionali.

PARTNER