Programma

Forum Compraverde Buygreen, 14-15 maggio 2025
Palazzo WEGIL, Largo Ascianghi 5, Roma

GIOVEDÌ 15

15:00 > 16:30

LABORATORIO SALA PINCHERA

Applicare il principio DNSH negli appalti pubblici: il caso delle infrastrutture stradali

La sfida della sostenibilità negli appalti pubblici si gioca oggi anche sul fronte del principio DNSH – Do No Significant Harm, ovvero “non arrecare danno significativo all’ambiente”. Introdotto con la tassonomia ambientale europea, il principio è diventato vincolante non solo per i progetti finanziati dal PNRR, ma progressivamente per tutti quelli sostenuti dai fondi comunitari, come FESR e FSE.

Un cambio di paradigma che sta trasformando radicalmente le pratiche di progettazione, in particolare per i lavori pubblici: dalla redazione dei capitolati alla verifica dei criteri ambientali nelle gare, fino alla rendicontazione dei benefici ottenuti. Il tutto in coerenza con quanto previsto dall’articolo 41 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, che rafforza l’obbligo di integrare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) in ogni fase della procedura.

Il laboratorio proposto parte da un caso concreto – quello della progettazione di strade e dei relativi CAM – per offrire strumenti operativi e indicazioni pratiche a tecnici, funzionari e professionisti. Un’occasione per capire come tradurre il DNSH nella pratica quotidiana, accompagnando il cambiamento in atto con competenza e consapevolezza.

CONDUCE

Dana Vocino
Fondazione Ecosistemi