Padova e acquisti verdi: esperienze e prospettive future con il Forum CompraVerde-BuyGreen

11 Maggio 2018

Il Comune di Padova, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e la Fondazione Ecosistemi realizzano a Padova una importante sessione territoriale del Forum CompraVerde-BuyGreen che, da 12 edizioni a Roma, rappresenta l’eccellenza italiana per la promozione di politiche, progetti, beni e servizi di Green Procurement pubblico e privato.

L’appuntamento è per il 16 maggio 2018 dalle 10.00 alle 16.30 presso la Fornace Carotta. Al centro del forum il GPP (Green Public Procurement), previsto “obbligatoriamente” dal Codice Appalti (Dlgs. 50/2016 Art. 34), per uno sviluppo sempre più sostenibile anche a livello territoriale.

Il Forum CompraVerde-BuyGreen a Padova è un evento rivolto sia a cittadini, studenti e operatori sociali che agli attori pubblici e le imprese del territorio padovano chiamati a “comprare beni e servizi verdi” tenendo conto del loro impatto ambientale e sociale. Saranno protagonisti amministrazioni locali, aziende eco-sostenibili, esperienze della società civile ed esperti, che presenteranno lo stato dell’arte del territorio padovano con approfondimenti, progettualità, eccellenze e buone pratiche.

Durante l’evento sarà sottoscritto anche il Protocollo d’Intesa tra il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e la Fondazione Ecosistemi per l’utilizzo del brand “Forum CompraVerde-BuyGreen“, finalizzato alla promozione degli acquisti verdi/GPP  nel  territorio nazionale presso gli enti locali associati  e di cui Padova costistuisce la prima tappa.

Il forum padovano è uno dei tanti eventi promossi da Fondazione Ecosistemi che precedono e portano al Forum CompraVerde-BuyGreen a Roma, il 18-19 ottobre.

IL PROGRAMMA DEI LAVORI ED ISCRIZIONI

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.