Gruppo Elior al CompraVerde-BuyGreen 2017: premio alla qualità sostenibile

18 Settembre 2017

Un’eccellenza della ristorazione collettiva al CompraVerde-BuyGreen per promuove la ristorazione sostenibile e per premiare con il Vendor Rating e Acquisti Sostenibili le imprese che hanno adottato un sistema di qualificazione ambientale e sociale dei fornitori. Il Gruppo Elior, leader in Italia nel segmento dell’istruzione e delle aziende, con oltre 2.000 ristoranti e 14.000 collaboratori, rappresenta il terzo operatore in Europa della ristorazione collettiva, della ristorazione in concessione e dei servizi ad essi associati.

Il gruppo opera in molteplici settori quali aziende, scuole, socio-sanitario, forze armate e musei. Inoltre, è attivo nella ristorazione a bordo delle Frecce di Trenitalia, con la divisione Itinere.Ogni anno sono oltre 107 milioni i pasti serviti con soluzioni di ristorazione e servizi personalizzati, innovativi, studiati in ambienti accoglienti e contemporanei.

Da sottolineare la scelta di ingredienti del territorio, la qualità certificata e costantemente rinnovata, l’adesione a protocolli di sostenibilità, come il Global Compact, il programma delle Nazioni Unite sulla Responsabilità Sociale d’Impresa, dal 2004. Infine, una strategia di Responsabilità Sociale d’Impresa, il Positive Foodprint Plan™, studiato per creare un circolo virtuoso nel mondo della ristorazione, dal campo coltivato alla tavola, lavorando in sinergia con fornitori, clienti, utenti finali e dipendenti.

Social media

News

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

Il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi per verificare l’applicazione nel 2022 del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi, dunque, la performance ambientale e sociale dei Comuni italiani, è stato presentato oggi nell’ambito della X edizione dell’EcoForum. La presentazione va a completare l’indagine illustrata a maggio su 157 Stazioni Appaltanti.