Piccolo Credito Energia 2019, prestiti alle imprese laziali che investono nell’efficientamento energetico

13 Giugno 2019

Dalla Regione Lazio arriva un’opportunità per le PMI che vogliono investire per ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas climalteranti. Si tratta della sezione III del Fondo rotativo per il piccolo credito, gestito dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito tra Artigiancassa e Medio Credito Centrale, che mette a disposizione delle imprese 9,6 milioni di euro (risorse POR FESR Lazio 2014-2020). L’obiettivo del Fondo è dare risposte tempestive alle PMI con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi, tempi e complessità del processo di istruttoria e di erogazione.

I prestiti, da 10mila a 50mila rimborsabili in cinque anni a tasso zero, sono dedicati alle imprese di tutti i settori per investimenti   finalizzati  alla riduzione dei  consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti, compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per la sola finalità dell’autoconsumo. I destinatari del bando sono:
– Piccole e Medie Imprese
– Consorzi e Reti di Imprese aventi soggettività giuridica
– Liberi Professionisti

Le richieste di accesso all’agevolazione possono essere presentate online sul portale, accedendo alla pagina dedicata al “Fondo Rotativo per il Piccolo Credito”. Il bando è aperto fino a esaurimento delle risorse disponibili e la documentazione necessaria si può scaricare qui. 
Infine, per approfondimenti sul finanziamento la Regione offre anche un servizio di orientamento sul territorio che prevede tappe a Roma, Viterbo, Latina, Rieti e Ferentino.

 

Social media

News

Scuole sostenibili, inclusive e sane: CAM edilizia e progettazione inclusiva e universale

Scuole sostenibili, inclusive e sane: CAM edilizia e progettazione inclusiva e universale

La conferenza, prevista giovedì 18 maggio, parte dal progetto Iscol@ della Regione Sardegna per approfondire le forme e gli strumenti per l’edilizia innovativa, utili a ridurre lo spreco energetico e a favorire nuovi modelli pedagogici. Durante l’evento verranno presentate per la prima volta le linee guida “L’architettura sostenibile per modelli pedagocici inclusivi. Criteri di progettazione per le Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e di secondo grado”.

Piani di azione climatica e acquisti verdi: le 9 città italiane per la neutralità climatica

Piani di azione climatica e acquisti verdi: le 9 città italiane per la neutralità climatica

Giovedì 18 maggio al Forum Compraverde 2023 la conferenza dal titolo “Città e clima. Piani di azione climatica e acquisti verdi: le 9 città italiane per la neutralità climatica”. Un evento per accrescere la consapevolezza istituzionale nell’utilizzo del Green Public Procurement e dell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi come strumento per raggiungere la neutralità climatica e che mira a diffondere la politica del GPP partendo dai Piani di azione comunali. 

Presentazione del VI° rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi: i numeri del GPP in Italia

Presentazione del VI° rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi: i numeri del GPP in Italia

Giovedì 18 maggio a Compraverde 2023 la VI° edizione del Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi con i dati sull’applicazione dei CAM negli appalti per beni, servizi e opere dei Comuni capoluogo, dei Comuni, degli Enti Parco, delle Aziende Sanitarie Locali, delle centrali di committenza e delle Città Metropolitane. Un quadro esaustivo delle migliori esperienze, le criticità e le soluzioni per rendere realmente obbligatorio il GPP.