Forum 2021, tre giorni di Green Public Procurement e transizione ecologica

11 Ottobre 2021

Tre giorni, 36 eventi tra conferenze, convegni, workshop e formazione gratuita anche in live streaming, oltre 200 relatori e 270 organizzazioni coinvolte. Ecco i numeri del Forum Compraverde Buygreen 2021, una XV edizione straordinaria che, il 6, il 7 e l’8 ottobre a Roma, ha accesso ancora di più i riflettori sul Green Public Procurement e la transizione ecologica. La manifestazione è promossa dalla Fondazione Ecosistemi in partnership con il Ministero della Transizione Ecologica, Regione Lazio, Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Unioncamere, Confindustria, ALI, Fairtrade, Confcooperative, Camera di Commercio di Roma e Unioncamere Lazio.

Il Forum, anche in versione digitale su www.forumcompraverde.it/eventi, è stato dedicato al tema “Il GPP per un Recovery Planet” con il focus specifico sul Recovery plan e la transizione ecologica. Tra i tanti ospiti sono intervenuti il Capo Dipartimento per la Transizione Ecologica e gli investimenti verdi del Ministro della Transizione Ecologica Laura D’Aprile, l’assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio Roberta Lombardi, l’eurodeputata e membro della Commissione per l’Ambiente, la Sanità Pubblica e la Sicurezza Alimentare Simona Bonafè, la vice presidente per Ambiente, Sostenibilità e Cultura di Confindustria Maria Cristina Piovesana, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, l’assessora all’Ambiente, al Verde e ai parchi sovracomunali di Brescia e presidente del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Miriam Cominelli, Andrea Morniroli del Forum Disegualianze e Diversità e il sindaco di Pesaro e Presidente di Autonomie Locali Italiane Matteo Ricci, oltre a diversi rappresentanti di grandi imprese italiane, delle autorità portuali, del settore della ristorazione collettiva e delle attività culturali e sportive.

Al centro della prima giornata il monitoraggio degli appalti per la gestione dei 69,6 miliardi di euro stanziati per la “rivoluzione verde”; le catene di fornitura sostenibili delle grandi imprese italiane con i dati del secondo Sustainability Monitor Report; la transizione ecologica delle imprese e quella energetica degli edifici pubblici; il primo dossier sui biolubrificanti con i numeri del mercato potenziale, i vantaggi ambientali e sociali, le prospettive connesse al Green Public Procurement, le caratteristiche tecniche che ne consigliano l’adozione.

Dai lavori è emersa quella che, alla luce degli interventi, definirei una necessità – ha esordito Silvano Falocco, direttore generale della Fondazione Ecosistemi, organizzatrice del Forum – ovvero l’istituzione di un Osservatorio per il monitoraggio della transizione ecologica all’interno degli appalti finanziati con i fondi del Pnrr, che coinvolga tutti gli attori interessati a partire da chi era qui oggi. Lo scorso anno – prosegue Falocco – ci eravamo lasciati dicendo che c’è un tempo, quello del clima, di cui va tenuto conto. Adesso accanto a quell’orologio ne metteremo un altro, quello del green deal, del sistema degli appalti che consentirà agli interventi di produrre degli effetti sui territori e sulle attività per raggiungere gli obiettivi ambientali, economici e sociali che sono definiti dal Pnrr.”

Il secondo giorno il forum ha presentato “I numeri del Green Public Procurement in Italia” con la quarta edizione del rapporto realizzato dall’Osservatorio Appalti Verdi istituito da Legambiente e Fondazione Ecosistemi; il “Green RePort”, il primo monitoraggio effettuato sulle autorità portuali italiane e le loro politiche sostenibili con l’obiettivo la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo del Green Public Procurement tra le autorità del sistema portuale italiano; le food policy nella ristorazione collettiva; le buone pratiche di sostenibilità nelle attività sportive e i Criteri Ambientali Minimi nelle attività culturali.

Gli eventi della terza giornata di lavori sono stati dedicati alla responsabilità d’impresa, l’inclusione sociale e il gender procurement come chiave per una transizione ecologica giusta. La tre giorni si è conclusa con i “Benefici, criticità ed impatti degli Acquisti Verdi in Italia”, indagine che coinvolge le Pubbliche Amministrazioni e i soggetti privati (imprese ed organizzazioni private) che nel corso degli anni si sono aggiudicate uno o più dei Premi Compraverde del Forum. Alle migliori esperienze italiane di GPP 2021, Compraverde ha assegnato 11 premi e 5 menzioni speciali nell’ambito delle otto sezioni del Premio Compraverde, per il secondo anno, un premio, con la Fondazione Manlio Resta, per la “Migliore tesi in materia di GPP ed economia circolare”.

Social media

News

Rapporto ASviS 2024: l’Italia è su un sentiero di sviluppo insostenibile, gli Obiettivi dell’Agenda 2030 sono lontani

Rapporto ASviS 2024: l’Italia è su un sentiero di sviluppo insostenibile, gli Obiettivi dell’Agenda 2030 sono lontani

L’Italia procede su un sentiero di sviluppo insostenibile e, nonostante gli impegni presi a livello internazionale anche con la firma del Patto sul Futuro, le scelte del Paese risultano insufficienti per raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Dei 37 obiettivi quantitativi legati a impegni europei e nazionali, solo otto sono raggiungibili entro la scadenza del 2030, 22 non lo sono e per altri sette il risultato è incerto. È quanto emerge dal nono Rapporto ASviS “Coltivare ora il nostro futuro. L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” presentato oggi a Roma.

Inquinamento da plastica, la road map dell’OCSE per ridurlo del 96% entro il 2040

Inquinamento da plastica, la road map dell’OCSE per ridurlo del 96% entro il 2040

Secondo un nuovo rapporto dell’OCSE, politiche globali complete che affrontino l’intero ciclo di vita della plastica possono ridurre le perdite di plastica nell’ambiente del 96% entro il 2040. Attuando un mix di politiche – dal potenziamento della gestione e del riciclo della plastica alla riduzione dell’uso e dei rifiuti di plastica – i Paesi possono ottenere significativi benefici ambientali e risparmi economici rispetto a strategie meno equilibrate. Il report è uno strumento prezioso anche in vista di un ciclo critico di negoziati delle Nazioni Unite, dal 25 novembre al 1° dicembre a Busan, in Corea del Sud.

CSRD: in vigore dal 25 settembre 2024 le nuove disposizioni per la rendicontazione di sostenibilità

CSRD: in vigore dal 25 settembre 2024 le nuove disposizioni per la rendicontazione di sostenibilità

Il passo più importante all’interno del panorama della rendicontazione ESG europea è stato finalmente compiuto. Dal 25 settembre 2024 è entrato ufficialmente in vigore il decreto di recepimento italiano, D.Lgs. 2024/125 (pubblicato sulla GU n. 212 del 10 settembre 2024) che attua la Direttiva 2022/2464/UE (nota come Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD), relativamente alla rendicontazione societaria di sostenibilità. Ma a chi dovrebbero interessare le nuove regole e da quando verranno applicate?